logo strumenti commercialista

Prompt Engineering con ChatGPT per Commercialisti: strategie ed esempi pratici

L’intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT, sta diventando un alleato prezioso per i professionisti fiscali. Tuttavia, per ottenere risposte utili e affidabili, è fondamentale saper porre le domande nel modo giusto. Questo processo è noto come prompt engineering e consiste nell’arte di formulare input efficaci per ottenere risultati precisi e pertinenti.

In questo articolo, vedremo come migliorare la qualità delle risposte di ChatGPT con tecniche di prompt engineering applicate al settore fiscale.

Principi base del Prompt Engineering

Un buon prompt dovrebbe:

  • Essere chiaro e specifico: evitare domande generiche che portano a risposte vaghe.
  • Dare un contesto: specificare il ruolo dell’utente e lo scenario in cui serve la risposta.
  • Strutturare la richiesta: usare elenchi puntati, vincoli o parametri per guidare l’output.
  • Chiedere il formato desiderato: indicare se si vuole una tabella, un elenco o un paragrafo discorsivo.

 

Esempi pratici in ambito fiscale

Vediamo alcuni esempi applicati alla consulenza fiscale.

1. Interpretazione normativa

Prompt inefficace:
“Spiegami la tassazione delle SRL.”

Prompt efficace:
“Spiegami in modo sintetico il regime fiscale delle SRL italiane nel 2024, includendo IRES, IRAP e distribuzione dividendi. Usa un linguaggio tecnico ma comprensibile per un commercialista.”

📌 Perché funziona?

  • Specifica l’anno (2024) per evitare normative obsolete.
  • Chiede una spiegazione sintetica, evitando risposte troppo lunghe.
  • Definisce il pubblico target (commercialista) per ottenere un livello di approfondimento adeguato.

2. Comparazione tra regimi fiscali

Prompt inefficace:
“Qual è il regime fiscale migliore per una startup?”

Prompt efficace:
*”Confronta in una tabella il regime forfettario e l’ordinario per una startup italiana nel 2024, considerando:

  1. Limiti di fatturato
  2. Tassazione
  3. Contributi INPS
  4. Vantaggi e svantaggi.”*

📌 Perché funziona?

  • Richiede una tabella per una visualizzazione chiara.
  • Specifica i criteri di confronto.
  • Definisce l’anno di riferimento.

3. Creazione di documenti e checklist

Prompt inefficace:
“Forniscimi una checklist per la dichiarazione dei redditi.”

Prompt efficace:
*”Genera una checklist dettagliata per la dichiarazione dei redditi di un libero professionista italiano nel 2024, includendo:

  • Documenti necessari
  • Deduzioni fiscali principali
  • Scadenze da rispettare
  • Errori comuni da evitare.”*

📌 Perché funziona?

  • Indica il tipo di contribuente (libero professionista).
  • Specifica gli elementi chiave della checklist.

4. Ottimizzazione fiscale

Prompt inefficace:
“Come posso pagare meno tasse?”

Prompt efficace:
*”Quali strategie di ottimizzazione fiscale può adottare una SRL italiana nel 2024 per ridurre il carico fiscale in modo legale, considerando:

  1. Detrazioni e deduzioni disponibili
  2. Agevolazioni per investimenti in beni strumentali
  3. Pianificazione della distribuzione degli utili
  4. Vantaggi fiscali per assunzioni e welfare aziendale.”*

📌 Perché funziona?

  • Specifica il tipo di azienda (SRL).
  • Richiede strategie legali.
  • Elenca i punti chiave dell’ottimizzazione fiscale.

 

5. Simulazioni e calcoli

Prompt inefficace:
“Calcolami le tasse per una SRL.”

Prompt efficace:
“Se una SRL italiana ha un utile ante imposte di 100.000 euro nel 2024, quali sono le imposte da pagare (IRES e IRAP), considerando le aliquote in vigore?”

📌 Perché funziona?

  • Fornisce dati numerici precisi.
  • Chiede il calcolo per due imposte specifiche.

6. Spiegazioni semplificate per i clienti

Prompt inefficace:
“Spiega la flat tax a un cliente.”

Prompt efficace:
“Spiega a un piccolo imprenditore italiano, senza conoscenze fiscali, come funziona la flat tax nel 2024, usando un linguaggio semplice e un esempio pratico.”

📌 Perché funziona?

  • Definisce il target (piccolo imprenditore senza conoscenze fiscali).
  • Richiede un linguaggio semplice.
  • Chiede un esempio pratico per rendere il concetto più chiaro.

Conclusioni

Il prompt engineering è una competenza chiave per sfruttare al massimo ChatGPT nella professione fiscale. Formulare domande in modo strategico permette di risparmiare tempo, migliorare la qualità delle risposte e ottenere contenuti più utili.

Testa questi esempi e personalizzali per il tuo studio professionale e vedrai immediatamente come ottenere un sostegno impensabile da ChatGPT.

Se vuoi usare l’intelligenza artificiale per le tue consulenze in Finanziamenti d’Impresa, visita subito la pagina www.masterbank.it

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.