logo strumenti commercialista

Perché le Garanzie non bastano più: il nuovo paradigma del Credito Bancario

Per anni, nelle relazioni tra banche e imprese, il tema delle garanzie è stato centrale nel processo di concessione del credito. Ipoteche, fideiussioni, pegni: strumenti tradizionali che davano una certa “sicurezza” alla banca. Oggi però lo scenario è cambiato profondamente. Sempre più spesso le banche non si accontentano più delle sole garanzie reali o personali per erogare un finanziamento. Ma perché?

Come Commercialisti, è fondamentale comprendere e spiegare questo cambiamento ai clienti, per aiutarli a presentarsi in modo solido e credibile agli istituti di credito. Vediamo dunque cosa è cambiato e quali sono i nuovi criteri di valutazione del merito creditizio, argomenti che i Finanzialisti conoscono molto bene.

Ti ho anche preparato una guida professionale gratuita da scaricare compilando il modulo a fondo pagina.

 

Il cambiamento di prospettiva: dal “collaterale” alla “capacità di rimborso”

Le recenti evoluzioni normative e regolamentari, sia a livello europeo (Basilea III e IV) sia italiano (Linee guida EBA e vigilanza di Banca d’Italia), hanno spostato l’attenzione dal valore delle garanzie alla sostenibilità finanziaria del debito.

In altre parole, la banca oggi si chiede:

“L’impresa sarà davvero in grado di restituire il finanziamento, con continuità e nei tempi previsti, indipendentemente dalle garanzie offerte?”

 

Le garanzie servono ancora? Sì, ma…

Le garanzie non sono sparite: rappresentano ancora un elemento di mitigazione del rischio. Tuttavia:

  • Non incidono sul merito creditizio, ma solo sulla copertura in caso di default.
  • Non compensano una scarsa redditività, liquidità o capacità di generare cassa.
  • Non bastano se l’impresa non ha un piano finanziario credibile.

 

I nuovi fattori determinanti per ottenere credito

1. Analisi del cash flow operativo
Le banche valutano la capacità dell’impresa di generare cassa, più che l’utile d’esercizio. Il focus è su EBITDA, margini operativi e sostenibilità dei flussi nel tempo.

2. Qualità della pianificazione finanziaria
Avere un business plan chiaro, coerente e aggiornato è oggi fondamentale: la banca vuole vedere previsioni credibili di incassi, uscite, investimenti e fabbisogno finanziario.

3. Rating interno ed esterno
Oltre alle centrali rischi, le banche utilizzano sistemi di rating interni che analizzano bilanci, andamento dei conti correnti, esposizioni pregresse, tempi di pagamento, concentrazione del portafoglio clienti/fornitori.

4. Assetti organizzativi e controllo di gestione
Secondo quanto previsto anche dal nuovo art. 2086 c.c., la banca valuta se l’impresa dispone di un sistema strutturato di controllo di gestione, di indicatori di crisi e di un assetto amministrativo adeguato.

5. Trasparenza e dialogo con il consulente
Un’impresa ben assistita dal proprio Commercialista (con report chiari, bilanci coerenti, puntualità nei pagamenti fiscali e contributivi) ha più probabilità di ottenere fiducia e credito.

 

Il ruolo strategico del Commercialista

In questo contesto, il Commercialista non è più solo il “compilatore di bilanci”, ma diventa un consulente finanziario strategico. Deve:

  • Guidare l’impresa nella redazione di piani economico-finanziari realistici.
  • Curare l’affidabilità informativa (coerenza tra contabilità, bilanci, dichiarazioni, rapporti bancari).
  • Preparare analisi prospettiche e rendiconti finanziari.
  • Dialogare con le banche per interpretare e anticipare le richieste degli istituti di credito.

 

Conclusioni

Oggi, ottenere un finanziamento non è più solo questione di “ipotecare un capannone” o presentare una fideiussione. Le banche vogliono capire chi sei, come lavori, dove vuoi andare e con quali numeri pensi di arrivarci.

Le garanzie possono proteggere, ma non sostituire una gestione sana, consapevole e trasparente.

Per i Commercialisti, questo cambiamento è una grande opportunità: diventare partner chiave per la bancabilità delle imprese, aiutandole a costruire una reputazione finanziaria solida e duratura.

Iscriviti ad una lezione di prova gratuita del corso MasterBANK AI e diventa un esperto in Finanziamenti d’Impresa.

Ti ho anche preparato una guida professionale gratuita da scaricare compilando il modulo a fondo pagina.

 

Compila il modulo per scaricare la risorsa gratuita di questo articolo

download risorsa
Attenzione: le tue scelte cookie non permettono l'invio del form. Clicca qui per rivedere le tue preferenze.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.