logo strumenti commercialista

Perché alla banca non va bene se non usi il fido accordato o se lo usi al 100%

Nel mondo della gestione finanziaria e bancaria, il fido (o linea di credito) rappresenta una risorsa importante per le aziende e i professionisti, tra cui i Commercialisti. Tuttavia, sia il non utilizzo del fido che il suo utilizzo totale possono essere problematici, non solo per l’impresa che ha richiesto il credito, ma anche per la banca che ha concesso il prestito. Comprendere queste dinamiche è essenziale per una gestione strategica delle risorse finanziarie.

Ecco perché per la banca può essere negativo non utilizzare il fido accordato o utilizzarlo al 100%.

Ti ho preparato anche una guida professionale che puoi scaricare gratuitamente compilando il modulo a fondo pagina.

 

Non utilizzare il fido: rischio di bassa redditività

Quando una banca concede un fido a un cliente, si aspetta di generare un ritorno sugli interessi, sulle commissioni o su altri benefici legati all’utilizzo del credito. Se il fido non viene utilizzato, la banca non riceve alcun ritorno su quella linea di credito, riducendo così la redditività complessiva della sua attività. In un contesto competitivo, le banche devono ottimizzare l’impiego delle proprie risorse, e un fido non utilizzato rappresenta una risorsa inutilizzata che non produce guadagni. Per la banca, questo può essere visto come un “capitale dormiente”, che non porta valore aggiunto.

 

Fido non utilizzato: impatto sulla valutazione del rischio

Le banche valutano il rischio associato a ciascun cliente in base all’utilizzo delle linee di credito. Se un fido viene concesso ma non utilizzato, la banca potrebbe interpretarlo come un segnale che il cliente non ha realmente bisogno del credito, oppure che non riesce a utilizzarlo in modo efficiente. Questa percezione può influire negativamente sulla relazione tra la banca e il cliente, poiché la banca potrebbe domandarsi se la linea di credito sia stata concessa in modo appropriato. In alcuni casi, la banca potrebbe rivedere il rischio associato al cliente, magari abbassando la linea di credito o adottando politiche più restrittive.

 

Utilizzo del fido al 100%: rischio di sovraindebitamento

Al contrario, utilizzare il fido al 100% può segnalare una gestione finanziaria problematica. Se un’impresa o un professionista utilizza costantemente l’intero fido, la banca potrebbe interpretarlo come un segno di difficoltà nella gestione della liquidità o di carenza di fondi propri. Questo comporta un aumento del rischio per la banca, che potrebbe preoccuparsi della capacità del cliente di ripagare il debito. Un utilizzo costante e totale del fido può anche far sorgere il dubbio che l’impresa stia facendo affidamento su risorse esterne per far fronte alle proprie esigenze quotidiane, aumentando il rischio di insolvenza.

 

Utilizzo eccessivo del fido: impatto sui costi operativi della banca

Quando un fido viene utilizzato al massimo, la banca è costretta a monitorare più attentamente il cliente, il che comporta costi operativi aggiuntivi. Le banche devono gestire il rischio associato a un cliente che supera i limiti del fido o che lo utilizza in modo continuativo. Ciò può tradursi in un aumento delle attività di monitoraggio, in controlli più frequenti e in una gestione più complessa della relazione, con conseguenti costi che riducono la redditività complessiva del credito.

 

Ti ho preparato anche una guida professionale che puoi scaricare gratuitamente compilando il modulo a fondo pagina.

 

Fido non utilizzato: perdita di opportunità di business

Inoltre, la banca potrebbe perdere opportunità di business se il fido non viene utilizzato. Ad esempio, il cliente potrebbe decidere di non fare investimenti o espandere la propria attività perché non sfrutta il fido concesso. Questo potrebbe limitare le opportunità di crescita per la banca, che potrebbe non essere in grado di capitalizzare sugli interessi o su altri benefici legati all’impiego del credito.

 

L’importanza di una gestione equilibrata del fido

Per una banca, l’ideale è che il fido venga utilizzato in modo equilibrato, né troppo né troppo poco. Un utilizzo parziale del fido che consenta una gestione oculata della liquidità e delle risorse finanziarie è l’approccio migliore, in quanto la banca può beneficiare degli interessi sul credito senza esporsi a un rischio elevato. In questo modo, il cliente ottiene il supporto necessario per gestire la propria attività, mentre la banca ottimizza il ritorno sull’investimento.

 

Ti ho preparato anche una guida professionale che puoi scaricare gratuitamente compilando il modulo a fondo pagina.

 

Come i Commercialisti possono gestire al meglio il fido

Per i Commercialisti, è fondamentale consigliare i propri clienti su come gestire il fido bancario in modo strategico. Non solo è importante utilizzare il fido quando necessario, ma è altrettanto cruciale evitare di fare affidamento su di esso in modo eccessivo. Una gestione oculata delle risorse liquide e la pianificazione finanziaria a lungo termine sono essenziali per evitare il sovraindebitamento e garantire la sostenibilità dell’impresa. Un utilizzo prudente del fido, insieme a una pianificazione finanziaria solida, aiuta a mantenere buone relazioni con la banca e a minimizzare i rischi.

 

Conclusioni

In definitiva, né il non utilizzo del fido né l’utilizzo completo del fido sono vantaggiosi per la banca. La strategia ideale consiste in un utilizzo equilibrato che consenta alla banca di generare redditività, mantenendo al contempo il rischio sotto controllo. Come consulenti, i Commercialisti devono essere in grado di guidare i propri clienti verso una gestione finanziaria responsabile, che consenta di ottimizzare l’uso delle linee di credito senza esporre l’impresa a rischi eccessivi. Un fido ben gestito è un asset prezioso tanto per il cliente quanto per la banca.

Se desideri approfondire ulteriormente le tematiche trattate in questo articolo e acquisire competenze avanzate nel mondo dei finanziamenti d’impresa, ti invitiamo a iscriverti alla lezione di prova gratuita del nostro corso MasterBANK AI. Questo programma esclusivo è progettato per formarti come Specialista in Finanziamenti d’Impresa, offrendoti le conoscenze necessarie per analizzare in modo approfondito le dinamiche dei finanziamenti bancari, comprendere le strategie per ottimizzare l’uso delle linee di credito e gestire le risorse aziendali in modo strategico.

Durante la lezione di prova, utilizzando avanzati strumenti con Intelligenza Artificiale, esplorerai le principali aree di interesse, tra cui:

  • La gestione ottimale del fido bancario.
  • I criteri di valutazione del rischio nelle banche.
  • Le migliori pratiche per presentare una richiesta di finanziamento.
  • L’analisi delle opportunità e dei rischi legati ai finanziamenti per le imprese.

Non perdere l’opportunità di migliorare le tue competenze in un settore in continua evoluzione.

Iscriviti subito alla lezione di prova gratuita di MasterBANK AI e inizia il tuo percorso verso la specializzazione nei finanziamenti d’impresa!

Diventa un esperto, guida le tue decisioni e quelle dei tuoi clienti con la potenza dell’intelligenza artificiale applicata al mondo bancario.

Ti ho preparato anche una guida professionale che puoi scaricare gratuitamente compilando il modulo a fondo pagina.

Compila il modulo per scaricare la risorsa gratuita di questo articolo

download risorsa
Attenzione: le tue scelte cookie non permettono l'invio del form. Clicca qui per rivedere le tue preferenze.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.