logo strumenti commercialista

La lettura del bilancio in ottica bancaria: come la banca ti giudica per concederti un prestito

La capacità di interpretare il bilancio aziendale è una competenza fondamentale per le banche che devono decidere se accogliere una richiesta di finanziamento. L’obiettivo di questo articolo è quello di esplorare in dettaglio come le istituzioni finanziarie esaminano i numeri e le voci del bilancio per valutare la solidità economica di un’impresa, individuando sia i punti di forza che le eventuali criticità.

Un bilancio chiaro, solido e trasparente rappresenta infatti il biglietto da visita per ottenere credito, esso fornisce una visione d’insieme della salute finanziaria dell’azienda, permettendo agli analisti di identificare il grado di affidabilità e di pianificare eventuali strategie di recupero o sviluppo. In questo contesto, la precisione e la trasparenza delle informazioni contabili assumono un ruolo decisivo, poiché influenzano direttamente le decisioni di investimento e di erogazione del credito.

I professionisti della finanza aziendale, noti anche come Finanzialisti, giocano un ruolo chiave in questa fase critica. Grazie alla loro esperienza e competenza, essi sono in grado di supportare le imprese nella preparazione e nell’ottimizzazione del bilancio, guidandole nel percorso per rafforzare la propria posizione finanziaria e facilitare l’accesso a nuove opportunità di finanziamento. Questa sinergia tra imprese e specialisti contribuisce a creare un ambiente di fiducia reciproca, essenziale per il successo di ogni operazione finanziaria.

 

La logica delle banche nella valutazione del bilancio

Quando un’impresa presenta una richiesta di finanziamento, la banca si trova davanti a una domanda fondamentale: l’azienda sarà in grado di restituire il prestito e rispettare le scadenze di pagamento? Questa domanda sintetizza l’obiettivo primario delle banche, ovvero la valutazione della bancabilità dell’impresa, ossia la sua capacità di accedere al credito grazie a un bilancio che dimostri stabilità, solidità e capacità di generare flussi di cassa costanti. Per rispondere a questa domanda, le banche analizzano il bilancio aziendale utilizzando tre criteri fondamentali:

  • Liquidità. Indica la capacità dell’impresa di far fronte ai propri impegni finanziari a breve termine. Una buona liquidità è segnale di stabilità e consente all’azienda di superare eventuali difficoltà temporanee di cassa. Gli indicatori più utilizzati per valutare la liquidità includono il current ratio e il quick ratio, che permettono di comprendere quanto le attività correnti (come cassa, crediti e scorte) siano in grado di coprire le passività correnti.
  • Solvibilità. Esprime la capacità dell’impresa di sostenere il proprio indebitamento nel lungo termine. Le banche osservano attentamente il rapporto tra debiti e capitale proprio (ad esempio il debt-to-equity ratio) per valutare se l’azienda ha un equilibrio finanziario che possa garantire la sostenibilità del debito. Un’eccessiva dipendenza dal debito, senza un’adeguata base di mezzi propri, aumenta il rischio percepito dalla banca e può compromettere l’accesso al credito.
  • Redditività. Questo criterio misura la capacità dell’azienda di generare profitti attraverso le sue attività operative. Indicatori come il ROE (Return on Equity), il ROI (Return on Investment) e il ROS (Return on Sales) permettono di valutare l’efficienza gestionale e la sostenibilità del modello di business. Le imprese che mostrano una redditività costante e in crescita vengono percepite come affidabili, perché in grado di generare risorse utili a ripagare i debiti.

La logica bancaria si basa su un principio chiave: ridurre il rischio di insolvenza. Le banche, infatti, cercano di minimizzare il rischio di non essere rimborsate attraverso un’analisi approfondita del bilancio aziendale e dei suoi indicatori finanziari. Un’azienda che dimostra solidità finanziaria, liquidità adeguata e capacità di generare profitti costanti ha maggiori possibilità di ottenere finanziamenti e, soprattutto, di accedere a condizioni creditizie più vantaggiose, come tassi di interesse più bassi. Al contrario, un bilancio che presenta squilibri evidenti – come un eccessivo indebitamento, una liquidità insufficiente o una redditività in calo – potrebbe portare la banca a considerare l’impresa a rischio e a limitare l’accesso al credito o a concederlo a condizioni meno favorevoli.

Comprendere i criteri con cui le banche valutano il bilancio non è solo utile per migliorare l’accesso al credito, ma diventa anche uno strumento di gestione finanziaria preventiva. Le aziende che lavorano per mantenere un equilibrio tra liquidità, solvibilità e redditività aumentano le loro possibilità di ottenere finanziamenti e rafforzano la propria stabilità a lungo termine. In questo contesto, il supporto di un Finanzialista esperto può essere determinante per ottimizzare il bilancio, migliorare gli indicatori finanziari e presentare alla banca una situazione patrimoniale e reddituale coerente e trasparente.

Per la tua preparazione, ti ho preparato:

  1. una corposa guida professionale che puoi scaricare liberamente (basta compilare il form a fondo pagina per riceverla tramite email) per imparare a leggere il bilancio come una banca, e
  2. un Workshop gratuito di approfondimento “I Tips&Tricks della banca per leggere il tuo bilancio” a cui puoi iscriverti (è disponibile sia in diretta che in registrata) dal link qui sotto.

Per iscriverti al Workshop gratuito clicca sul seguente link:

https://www.wtbacademy.it/corso/i-tipstricks-della-banca-per-leggere-il-tuo-bilancio

 

 

download risorsa
Attenzione: le tue scelte cookie non permettono l'invio del form. Clicca qui per rivedere le tue preferenze.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.