logo strumenti commercialista

Il Punto di Pareggio: perché il Commercialista deve calcolarlo per i suoi clienti

In un contesto economico sempre più complesso e competitivo, il ruolo del Commercialista si evolve da semplice gestore contabile a consulente strategico per l’impresa.

Uno degli strumenti più efficaci per offrire un supporto concreto ai propri clienti è il Punto di Pareggio (Break-Even Point), un indicatore semplice ma potentissimo per comprendere la sostenibilità economica di un business.

Allegato al presente articolo trovi una guida professionale che potrai utilizzare per meglio comprendere i concetti qui espressi, o per comunicare in modo semplice con i tuoi clienti. Scaricala subito compilando il modulo a fine pagina.

 

Cos’è il Punto di Pareggio e perché è importante

Il Punto di Pareggio rappresenta il livello di fatturato in cui i ricavi totali coprono esattamente i costi totali. In altre parole, è il punto in cui l’azienda non realizza né profitti né perdite.

Conoscere il break-even permette all’imprenditore di:

  • Valutare la sostenibilità economica di un’iniziativa o di un investimento.
  • Definire obiettivi minimi di fatturato.
  • Pianificare azioni correttive in presenza di scostamenti.
  • Simulare scenari futuri e valutare l’impatto di scelte operative e strategiche.

 

Formula del Punto di Pareggio

Il calcolo base del Punto di Pareggio si effettua con la seguente formula:


Oppure, se si conosce il margine di contribuzione unitario:

Esempio pratico

Un’impresa produce articoli con i seguenti dati:

  • Prezzo di vendita unitario: €100
  • Costo variabile unitario: €60
  • Costi fissi mensili: €20.000

Margine di contribuzione unitario = €100 – €60 = €40

Break-even in unità = €20.000 / €40 = 500 unità

Quindi, l’impresa deve vendere almeno 500 unità per coprire i costi e iniziare a generare utili.

 

Oltre il calcolo: come il Commercialista può usare il Break-Even

Il Punto di Pareggio può diventare una leva consulenziale strategica, specialmente nei casi di:

  • Start-up e nuove iniziative: stimare con realismo il fabbisogno minimo di vendite.
  • Controllo di gestione: definire budget, pricing e target di vendita.
  • Analisi di rischio: valutare la sostenibilità economica in caso di cali di fatturato.
  • Business planning: integrare il BEP in piani industriali, piani finanziari e presentazioni bancarie.

Allegato al presente articolo trovi una guida professionale che potrai utilizzare per meglio comprendere i concetti qui espressi, o per comunicare in modo semplice con i tuoi clienti. Scaricala subito compilando il modulo a fine pagina.

 

L’Intelligenza Artificiale come alleato del Commercialista

L’adozione dell’AI nei processi di analisi economica consente al Commercialista di fare un salto di qualità. Ecco come l’AI può aiutare nella gestione e nell’uso del Punto di Pareggio:

🔍 1. Raccolta automatica dei dati economici
L’AI può estrarre dati da bilanci, contabilità e gestionali, aggregando informazioni rilevanti (ricavi, costi fissi e variabili) per calcolare il BEP in tempo reale.

📊 2. Analisi predittiva
Utilizzando serie storiche e modelli di machine learning, l’AI può simulare scenari futuri (es. calo della domanda, aumento dei costi) e stimare come varia il punto di pareggio.

🧮 3. Personalizzazione per cliente
Ogni impresa è diversa. L’AI può analizzare cluster di imprese simili per fornire benchmark e suggerire azioni migliorative, supportando il Commercialista nel suo ruolo consulenziale.

🤖 4. Dashboard automatiche
Strumenti AI-based possono generare cruscotti visivi interattivi con grafici del break-even, margini e soglie critiche, da condividere col cliente in tempo reale.

 

Un esempio concreto con AI

Immagina uno studio che riceve automaticamente i dati contabili mensili da una decina di imprese clienti. Grazie all’AI:

  • I costi fissi vengono classificati e aggiornati.
  • I costi variabili sono riparametrati in base al volume di produzione.
  • Il punto di pareggio è calcolato e confrontato con l’andamento reale.
  • Un alert segnala i clienti che si stanno avvicinando a una soglia critica.
  • Il Commercialista può proporre strategie proattive (es. revisione prezzi, riduzione costi non strategici, finanziamenti ponte).

 

Conclusioni

Il Punto di Pareggio non è un concetto scolastico da relegare ai libri di economia aziendale, ma un alleato potente nella cassetta degli attrezzi del Commercialista consulente. In un’epoca dove la proattività e la valutazione dei dati diventano cruciali, integrare strumenti di analisi classica con le potenzialità dell’AI significa dare valore reale e immediato all’imprenditore.

Il Commercialista che padroneggia questi strumenti non solo interpreta i numeri, ma li trasforma in azioni concrete per la salute dell’impresa.

Allegato al presente articolo trovi una guida professionale che potrai utilizzare per meglio comprendere i concetti qui espressi, o per comunicare in modo semplice con i tuoi clienti. Scaricala subito compilando il modulo a fine pagina.

 

Compila il modulo per scaricare la risorsa gratuita di questo articolo

download risorsa
Attenzione: le tue scelte cookie non permettono l'invio del form. Clicca qui per rivedere le tue preferenze.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.