logo strumenti commercialista

Il mediatore creditizio può ancora sopravvivere? Solo se diventa un vero consulente d’impresa

Il ruolo del mediatore creditizio sta diventando sempre più marginale. L’accesso diretto al credito, la digitalizzazione del settore finanziario e l’evoluzione della normativa stanno mettendo sotto pressione la categoria, riducendo i margini di guadagno e rendendo sempre più difficile rimanere competitivi. Tuttavia, c’è una via d’uscita: trasformarsi da semplice intermediario a consulente strategico per le imprese.

 

1. La digitalizzazione sta cancellando l’intermediazione tradizionale

Le piattaforme fintech e i portali bancari digitali hanno reso possibile per le imprese richiedere finanziamenti in autonomia, senza bisogno di un mediatore. La velocità di risposta, gli algoritmi di scoring e le procedure semplificate hanno eliminato il valore aggiunto della mera intermediazione. Il mediatore che si limita a presentare pratiche di finanziamento rischia di essere completamente tagliato fuori dal mercato.

2. Le imprese hanno sempre più difficoltà a ottenere credito

Nonostante la digitalizzazione, molte imprese trovano difficoltà ad accedere al credito bancario. Questo non è dovuto a un difetto del sistema, ma a problemi strutturali interni alle aziende: bilanci disordinati, indici di solvibilità non adeguati e scarsa pianificazione finanziaria. La banca non finanzia chi non è in grado di dimostrare solidità e prospettive chiare.

Qui entra in gioco il mediatore evoluto: non più un semplice intermediario, ma un consulente capace di “sanare” l’azienda prima di presentarla alla banca, tutte caratteristiche di un Finanzialista, lo Specialista in Finanziamenti d’Impresa che ha frequentato il corso MasterBANK AI.

 

3. Dal mediatore al consulente: il nuovo ruolo indispensabile

Per avere un futuro, il mediatore deve dotarsi di competenze e strumenti per supportare le aziende in un percorso di risanamento finanziario. Questo significa:

  • Analizzare i bilanci e gli indici finanziari per individuare le criticità che potrebbero ostacolare l’accesso al credito.
  • Affiancare l’imprenditore nella costruzione di un business plan credibile, capace di dimostrare la sostenibilità del finanziamento richiesto.
  • Aiutare l’azienda a migliorare la propria struttura finanziaria, lavorando su capitale circolante, rapporti con i fornitori e strategie di crescita sostenibile.
  • Utilizzare strumenti di analisi avanzati, come software di AI per la previsione della liquidità e per la valutazione del rischio d’impresa.

Un mediatore creditizio che offre solo intermediazione è destinato a scomparire. Ma chi diventa un partner strategico per l’impresa, aiutandola a risolvere i problemi finanziari e a presentarsi in banca con un profilo solido, sarà sempre richiesto.

 

4. Il vantaggio competitivo: chi può accedere al credito avrà sempre bisogno di un esperto

Il nuovo mediatore non lavora più sulla richiesta di finanziamento immediata, ma sulla preparazione dell’azienda affinché possa essere finanziabile. Questo approccio cambia completamente la prospettiva: mentre gli intermediari tradizionali faticano a trovare clienti e a ottenere provvigioni, il mediatore-consulente può contare su un flusso costante di imprese che necessitano di supporto per migliorare la propria posizione finanziaria.

In questo scenario, chi si attrezza con competenze avanzate e strumenti innovativi può non solo sopravvivere, ma prosperare. Chi resta ancorato ai vecchi modelli, invece, è destinato a uscire dal mercato.

Scopri subito il corso MasterBANK AI, l’unico Master in Italia per diventare Specialisti in Finanziamenti d’Impresa con le massime competenze ed il supporto di strumenti informatici basati sull’intelligenza artificiale.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.