La non conoscenza e la mancata osservazione diretta dei processi aziendali può portare il Commercialista a commettere errori o a fornire consulenze incomplete quando si occupa di Contabilità Industriale.
Per meglio chiarire questa criticità, ecco di seguito alcuni esempi di situazioni in cui l’assenza di conoscenze pratiche sui processi produttivi può rappresentare un problema:
1. Stima errata dei tempi di produzione
Esempio: Il Commercialista suggerisce di calcolare il costo di produzione di un prodotto considerando solo il tempo teorico di lavorazione indicato dalle specifiche tecniche della macchina. Tuttavia, senza osservare il processo produttivo, ignora eventuali tempi di inattività (es. attese tra una fase e l’altra) o rallentamenti causati da operatori poco esperti.
Conseguenza: Il costo unitario stimato risulta sottovalutato, portando a decisioni sbagliate su prezzi di vendita o marginalità.
2. Trascurare i tempi di setup delle macchine
Esempio: Durante l’analisi dei costi, il Commercialista non considera che ogni cambio di produzione richiede un tempo di setup per adattare le macchine. Per esempio, in una linea di confezionamento, il passaggio da un formato di prodotto a un altro può richiedere diverse ore.
Conseguenza: I costi indiretti del setup non vengono correttamente allocati, penalizzando la redditività di produzioni a lotti piccoli e favorendo erroneamente produzioni meno efficienti.
3. Ignorare l’impatto della manutenzione
Esempio: Il Commercialista prepara un piano di costi ipotizzando che le macchine siano sempre disponibili al 100% del loro tempo, senza considerare le fermate per manutenzione ordinaria o straordinaria. Ad esempio, un impianto complesso potrebbe richiedere 8 ore di manutenzione ogni settimana.
Conseguenza: Il costo orario delle macchine è calcolato su una disponibilità irrealistica, portando a una sovrastima della produttività e a decisioni non sostenibili nel lungo periodo.
4. Valutazione incompleta dei colli di bottiglia
Esempio: Il Commercialista analizza i costi di produzione senza identificare i colli di bottiglia nei processi. Ad esempio, una macchina con una capacità limitata rallenta l’intera produzione, ma il Commercialista non visita il reparto per verificare dove avvengono i ritardi.
Conseguenza: Le analisi portano a conclusioni errate, come investire in nuove linee non necessarie invece di risolvere il problema del collo di bottiglia esistente.
5. Errore nell’allocazione dei costi energetici
Esempio: Il Commercialista attribuisce i costi energetici in modo proporzionale al numero di ore di funzionamento delle macchine, senza considerare che alcune di esse consumano molto di più rispetto ad altre (es. forni industriali rispetto a macchine di assemblaggio).
Conseguenza: I costi energetici non vengono distribuiti correttamente, penalizzando alcune linee di produzione che sembrano meno redditizie di quanto non siano realmente.
6. Sottovalutazione delle inefficienze operative
Esempio: Non avendo osservato i processi, il Commercialista non rileva problemi come tempi morti causati da cattiva organizzazione, sovrapposizione di attività o assenza di materiali in magazzino. Ad esempio, gli operatori potrebbero rimanere inattivi perché i materiali necessari non sono stati consegnati in tempo.
Conseguenza: Le inefficienze non vengono individuate e rimangono nascoste nei costi generali, riducendo la competitività dell’azienda.
7. Errore nella valutazione delle scorte e dei materiali di consumo
Esempio: Il Commercialista non considera che alcune materie prime subiscono sprechi significativi durante la lavorazione (es. tagli di lamiera o tessuto). Senza un’osservazione diretta, utilizza dati teorici sui materiali anziché quelli reali.
Conseguenza: Il costo dei materiali viene sottovalutato, portando a errori nel calcolo del margine operativo.
8. Sottostima dell’impatto dei fattori umani
Esempio: Il Commercialista analizza solo dati quantitativi, ignorando l’importanza delle competenze e della produttività degli operatori. Ad esempio, un turno con operatori meno esperti potrebbe produrre molto meno di uno con personale qualificato.
Conseguenza: L’analisi non evidenzia la necessità di investire nella formazione o di programmare meglio i turni.
Conclusione
Un Commercialista che non osserva i processi aziendali rischia di lavorare con dati incompleti o poco realistici, compromettendo la qualità delle analisi e delle consulenze. L’esperienza sul campo, combinata con un dialogo continuo con il personale aziendale, è essenziale per evitare queste lacune e fornire un supporto strategico davvero efficace.
Share
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
“Commercialista Moderno e di Successo”
Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google Ireland Limited è di proprietà di Google LLC USA. Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Per garantire una maggiore aderenza al GDPR in merito al trasferimento dei dati al di fuori dell'UE, è opportuno effettuare tale trasferimento esclusivamente in forma anonima. È importante sottolineare che la semplice anonimizzazione non offre un livello di protezione sufficiente per i dati personali esportati al di fuori dell'UE. Per questo motivo, i dati inviati a Google Analytics, e quindi potenzialmente visibili anche al di fuori dell'UE, potranno essere resi anonimizzati attraverso un sistema di proxy denominato My Agile Pixel. Questo sistema potrà sostituire i tuoi dati personali, come l'indirizzo IP, con informazioni anonime che non sono riconducibili alla tua persona. Di conseguenza, nel caso in cui avvenga un trasferimento di dati verso Paesi extra UE o negli Stati Uniti, non si tratterà dei tuoi dati personali, ma di dati resi anonimi.
Matomo (On Premise) è un software di statistica utilizzato da questo Sito Web per analizzare i dati in maniera diretta e senza l’ausilio di terze parti.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
CloudFlare è un servizio di ottimizzazione e distribuzione del traffico fornito da CloudFlare Inc. L'integrazione con CloudFlare permette che questo si interponga nelle comunicazioni tra questo sito ed il browser dell’Utente, raccogliendo dati statistici su di esso.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questo sito web con il network di advertising Facebook.
Il monitoraggio conversioni di LinkedIn (LinkedIn Insight Tag) è un servizio di statistiche e di targeting comportamentale fornito da LinkedIn Corporation che collega i dati provenienti dal network di annunci LinkedIn con le azioni compiute all'interno di questo Sito Web.