logo strumenti commercialista

Cosa non può fare l’Intelligenza Artificiale nella consulenza in Finanza d’Impresa (e cosa cambierà nel futuro)

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando numerosi settori, inclusa la consulenza in finanza d’impresa. Tuttavia, nonostante le sue potenzialità, esistono ancora limiti significativi che la rendono inadatta a sostituire del tutto l’esperienza e la professionalità del Commercialista.

Questo articolo mira a esplorare cosa l’AI non può fare oggi in questo ambito, evidenziando al contempo i possibili sviluppi nel breve e medio termine. Questi sono i presupposti da cui sono partito nella progettazione del nuovissimo corso MasterBANK AI: non volevo fare filosofia e nemmeno seguire le mode, volevo aumentare la produttività dei Commercialisti, affinché, con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale, potessero offrire servizi di alto livello che le PMI potessero permettersi di acquistare.

 

I limiti attuali dell’AI nella Finanza d’Impresa

1. Assenza di comprensione contestuale profonda

L’AI, per quanto avanzata, manca di capacità intuitive e di comprensione contestuale. Le decisioni finanziarie spesso richiedono una valutazione complessiva delle dinamiche aziendali, incluse variabili politiche, economiche e sociali che possono sfuggire agli algoritmi. E’ per questo che abbiamo studiato le migliori modalità per analizzare il contesto aziendale, sfruttando modelli di cui già la maggioranza delle PMI dispongono.

Esempio: Un’azienda che opera in un mercato fortemente regolamentato potrebbe dover considerare rischi politici o normativi che l’AI, basandosi solo sui dati storici, non è in grado di valutare correttamente.

2. Incapacità di gestire relazioni umane

La consulenza finanziaria non è solo questione di numeri; richiede anche abilità interpersonali per comprendere le esigenze dei clienti, negoziare con le banche o coinvolgere gli investitori. L’AI non può sostituire l’empatia e la capacità di costruire rapporti di fiducia. Per questo insegniamo ai Commercialisti i modi migliori per comunicare.

Esempio: Durante una negoziazione per una ristrutturazione del debito, l’abilità del consulente di leggere il linguaggio del corpo e adattare il proprio approccio è fondamentale.

 

3. Personalizzazione limitata

Gli strumenti di AI funzionano meglio in contesti standardizzati, ma la finanza d’impresa spesso richiede soluzioni altamente personalizzate che tengano conto di fattori specifici come la cultura aziendale, gli obiettivi strategici e le dinamiche familiari (nel caso di imprese familiari). Anche in questo caso, integrando più sistemi aziendali, siamo stati in grado di raccogliere preziosissime informazioni aziendali che l’AI elaborerà correttamente.

Esempio: La progettazione di un piano di successione aziendale è influenzata da dinamiche personali e non solo da dati finanziari.

4. Dipendenza da dati di alta qualità

L’AI è fortemente dipendente dalla qualità e dalla disponibilità dei dati. In molti casi, le PMI non dispongono di dati strutturati o completi, rendendo difficile per l’AI fornire analisi accurate. E’ chiaro che lavorando con dei Commercialisti, i processi amministrativi e contabili sono garantiti sotto controllo e precisi.

Esempio: Un algoritmo di previsione finanziaria potrebbe fallire se i dati contabili dell’azienda sono incompleti o errati.

5. Assenza di creatività e visione strategica

L’AI non è in grado di proporre soluzioni innovative o di anticipare scenari futuri non basati su trend storici. La visione strategica è un’abilità umana che richiede creatività e immaginazione. Questa è anche l’obiezione principale di chi vorrebbe che il mondo non cambiasse mai, ma anche per questo problema in MasterBANK AI abbiamo deciso di non limitare mai il contributo umano ed anzi di potenziarlo grazie ai suggerimenti di assistenti intelligenti.

Esempio: Un commercialista potrebbe suggerire un’espansione in un nuovo mercato basandosi su intuizioni qualitative, cosa che un algoritmo non potrebbe fare.

 

I possibili sviluppi nel breve e medio periodo

Tieni presente che, nonostante i limiti attuali, l’intelligenza artificiale sta evolvendo rapidamente e promette di diventare un alleato sempre più prezioso per i Commercialisti, soprattutto per quelli che già oggi si muovono verso lo studio e l’utilizzo di assistenti intelligenti.

Ecco alcune aree di sviluppo previste:

1. Miglioramento nell’elaborazione dei dati

Nel breve termine, si prevede che l’AI diventi più efficiente nella gestione di grandi volumi di dati, consentendo analisi più accurate e dettagliate. Gli algoritmi saranno in grado di identificare pattern complessi e fornire previsioni più affidabili.

Applicazione: L’AI potrebbe automatizzare la valutazione del rischio di credito o l’analisi di bilancio, lasciando al consulente la parte strategica.

2. Integrazione con tecnologie avanzate

Nel medio periodo, l’AI sarà sempre più integrata con altre tecnologie, come la blockchain per garantire la sicurezza dei dati o l’Internet of Things (IoT) per monitorare in tempo reale le performance aziendali.

Applicazione: Un sistema integrato potrebbe fornire aggiornamenti in tempo reale sui flussi di cassa, consentendo decisioni finanziarie più rapide.

3. Sviluppo di competenze empatiche artificiali

Sebbene limitata, l’AI sta sviluppando capacità di riconoscere e rispondere a emozioni umane attraverso l’analisi del linguaggio e del tono. Questo potrebbe migliorare l’interazione con i clienti in ambiti standardizzati (devo dire che, mentre vedo molti consulenti arroganti trattare male i clienti, auspico velocemente un aiuto concreto dall’AI).

Applicazione: Chatbot avanzati potrebbero fornire supporto iniziale ai clienti, lasciando al consulente i casi più complessi.

4. Automazione della compliance normativa

L’AI sarà in grado di monitorare continuamente le normative in evoluzione, garantendo una conformità automatica per le aziende.

Applicazione: Un software potrebbe segnalare in tempo reale cambiamenti normativi rilevanti per una specifica azienda.

 

Conclusioni

L’intelligenza artificiale rappresenta uno strumento potente per i Commercialisti, ma non è una soluzione onnipotente, ed è per questo che nel corso MasterBANK AI abbiamo definito chiaramente i compiti dell’uomo e della macchina. I limiti attuali, come l’assenza di comprensione contestuale e la mancanza di capacità empatiche, rendono indispensabile il ruolo umano nella consulenza in finanza d’impresa. Tuttavia, gli sviluppi tecnologici promettono di colmare alcune lacune, rendendo l’AI un supporto sempre più efficace.

Il futuro non è una competizione tra AI e professionisti, ma una collaborazione in cui il Commercialista sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale per concentrarsi su ciò che solo l’essere umano può fare: comprendere, personalizzare e innovare.

 

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy
logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.