Il controllo di gestione rappresenta uno strumento essenziale per monitorare e migliorare la redditività e l’efficienza di un’azienda. Tuttavia, il Commercialista si trova spesso a confrontarsi con la complessità della contabilità industriale, che segue logiche preventive diverse da quelle della contabilità generale e richiede una conoscenza approfondita dei processi aziendali, degli impianti e delle attrezzature.
Come può quindi un Commercialista approcciare il controllo di gestione in modo graduale e strutturato?
1. Partire dall’analisi della contabilità generale
La contabilità generale è la base per iniziare qualsiasi analisi di controllo di gestione. È fondamentale:
Identificare i costi fissi e variabili.
Comprendere la composizione del bilancio aziendale.
Mappare le principali voci di costo (es. materie prime, manodopera, servizi esterni).
Questa fase consente di ottenere una panoramica dello stato finanziario dell’azienda, utile per orientare i passi successivi.
2. Collaborare con il personale tecnico dell’azienda
Il controllo di gestione efficace richiede una conoscenza approfondita dei processi produttivi e del funzionamento di impianti e attrezzature. Per superare questa lacuna, il Commercialista dovrebbe:
Coinvolgere responsabili di produzione e tecnici per comprendere il ciclo produttivo.
Partecipare a visite in azienda per osservare direttamente i processi.
Richiedere schemi e descrizioni dettagliate delle attività operative.
Questa collaborazione permette di tradurre i dati tecnici in informazioni contabili utili.
3. Implementare la contabilità analitica
La contabilità analitica è lo strumento principale del controllo di gestione.
Per iniziare:
Suddividere i costi per centri di costo e centri di profitto.
Calcolare il costo orario delle macchine e della manodopera.
Monitorare i costi indiretti e attribuirli correttamente ai diversi processi.
Un software gestionale adeguato può essere di grande aiuto in questa fase (www.costoorario.com)
4. Stabilire un sistema di indicatori chiave di prestazione (KPI)
I KPI sono indispensabili per misurare l’efficienza e la redditività. Alcuni esempi di KPI rilevanti sono:
Costo unitario di produzione: utile per valutare la competitività.
Margine di contribuzione: per analizzare la redditività dei prodotti.
Efficienza produttiva: rapporta il tempo impiegato rispetto a quello previsto.
Questi indicatori consentono di identificare le aree critiche e di definire interventi correttivi.
5. Formazione continua e specializzazione
Poiché la contabilità industriale richiede competenze tecniche, il Commercialista dovrebbe investire nella propria formazione:
Frequentare corsi specifici sul controllo di gestione e sulla contabilità industriale.
Collaborare con consulenti esperti in settori specifici, come ingegneri gestionali o analisti industriali.
Una rete di competenze integrate aumenta il valore del servizio offerto al cliente.
6. Integrare strumenti di analisi avanzati
L’uso di strumenti digitali e di intelligenza artificiale può semplificare l’analisi dei dati e migliorare la capacità predittiva. Alcune soluzioni includono:
Software di contabilità analitica avanzata.
Piattaforme di business intelligence.
Modelli predittivi per stimare i costi e i ricavi futuri.
Questi strumenti aiutano a rendere il controllo di gestione più rapido ed efficace.
Costoorario.com permette di gestire nel dettaglio la contabilità analitica e di generare i prompt per le analisi con Intelligenza Artificiale.
Conclusione
Per il Commercialista, il controllo di gestione è un’opportunità per espandere il proprio ruolo da semplice consulente contabile a partner strategico dell’azienda. Un approccio graduale e metodico, basato sulla collaborazione con il personale aziendale e sull’uso di strumenti moderni, consente di superare le difficoltà tecniche e di offrire un servizio di alto valore.
Questo percorso non solo migliora la redditività delle aziende clienti, ma rafforza anche la reputazione del Commercialista come professionista in grado di affrontare sfide complesse con competenza e visione strategica.
Share
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
“Commercialista Moderno e di Successo”
Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google Ireland Limited è di proprietà di Google LLC USA. Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Per garantire una maggiore aderenza al GDPR in merito al trasferimento dei dati al di fuori dell'UE, è opportuno effettuare tale trasferimento esclusivamente in forma anonima. È importante sottolineare che la semplice anonimizzazione non offre un livello di protezione sufficiente per i dati personali esportati al di fuori dell'UE. Per questo motivo, i dati inviati a Google Analytics, e quindi potenzialmente visibili anche al di fuori dell'UE, potranno essere resi anonimizzati attraverso un sistema di proxy denominato My Agile Pixel. Questo sistema potrà sostituire i tuoi dati personali, come l'indirizzo IP, con informazioni anonime che non sono riconducibili alla tua persona. Di conseguenza, nel caso in cui avvenga un trasferimento di dati verso Paesi extra UE o negli Stati Uniti, non si tratterà dei tuoi dati personali, ma di dati resi anonimi.
Matomo (On Premise) è un software di statistica utilizzato da questo Sito Web per analizzare i dati in maniera diretta e senza l’ausilio di terze parti.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
CloudFlare è un servizio di ottimizzazione e distribuzione del traffico fornito da CloudFlare Inc. L'integrazione con CloudFlare permette che questo si interponga nelle comunicazioni tra questo sito ed il browser dell’Utente, raccogliendo dati statistici su di esso.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questo sito web con il network di advertising Facebook.
Il monitoraggio conversioni di LinkedIn (LinkedIn Insight Tag) è un servizio di statistiche e di targeting comportamentale fornito da LinkedIn Corporation che collega i dati provenienti dal network di annunci LinkedIn con le azioni compiute all'interno di questo Sito Web.