logo strumenti commercialista

Controllo di gestione: una guida per Commercialisti su come approcciarlo per gradi

Il controllo di gestione rappresenta uno strumento essenziale per monitorare e migliorare la redditività e l’efficienza di un’azienda. Tuttavia, il Commercialista si trova spesso a confrontarsi con la complessità della contabilità industriale, che segue logiche preventive diverse da quelle della contabilità generale e richiede una conoscenza approfondita dei processi aziendali, degli impianti e delle attrezzature.

Come può quindi un Commercialista approcciare il controllo di gestione in modo graduale e strutturato?

 

1. Partire dall’analisi della contabilità generale

La contabilità generale è la base per iniziare qualsiasi analisi di controllo di gestione. È fondamentale:

  • Identificare i costi fissi e variabili.
  • Comprendere la composizione del bilancio aziendale.
  • Mappare le principali voci di costo (es. materie prime, manodopera, servizi esterni).

Questa fase consente di ottenere una panoramica dello stato finanziario dell’azienda, utile per orientare i passi successivi.

 

2. Collaborare con il personale tecnico dell’azienda

Il controllo di gestione efficace richiede una conoscenza approfondita dei processi produttivi e del funzionamento di impianti e attrezzature. Per superare questa lacuna, il Commercialista dovrebbe:

  • Coinvolgere responsabili di produzione e tecnici per comprendere il ciclo produttivo.
  • Partecipare a visite in azienda per osservare direttamente i processi.
  • Richiedere schemi e descrizioni dettagliate delle attività operative.

Questa collaborazione permette di tradurre i dati tecnici in informazioni contabili utili.

 

3. Implementare la contabilità analitica

La contabilità analitica è lo strumento principale del controllo di gestione.

Per iniziare:

  • Suddividere i costi per centri di costo e centri di profitto.
  • Calcolare il costo orario delle macchine e della manodopera.
  • Monitorare i costi indiretti e attribuirli correttamente ai diversi processi.

Un software gestionale adeguato può essere di grande aiuto in questa fase (www.costoorario.com)

 

4. Stabilire un sistema di indicatori chiave di prestazione (KPI)

I KPI sono indispensabili per misurare l’efficienza e la redditività. Alcuni esempi di KPI rilevanti sono:

  • Costo unitario di produzione: utile per valutare la competitività.
  • Margine di contribuzione: per analizzare la redditività dei prodotti.
  • Efficienza produttiva: rapporta il tempo impiegato rispetto a quello previsto.

Questi indicatori consentono di identificare le aree critiche e di definire interventi correttivi.

 

5. Formazione continua e specializzazione

Poiché la contabilità industriale richiede competenze tecniche, il Commercialista dovrebbe investire nella propria formazione:

  • Frequentare corsi specifici sul controllo di gestione e sulla contabilità industriale.
  • Collaborare con consulenti esperti in settori specifici, come ingegneri gestionali o analisti industriali.

Una rete di competenze integrate aumenta il valore del servizio offerto al cliente.

 

6. Integrare strumenti di analisi avanzati

L’uso di strumenti digitali e di intelligenza artificiale può semplificare l’analisi dei dati e migliorare la capacità predittiva. Alcune soluzioni includono:

  • Software di contabilità analitica avanzata.
  • Piattaforme di business intelligence.
  • Modelli predittivi per stimare i costi e i ricavi futuri.

Questi strumenti aiutano a rendere il controllo di gestione più rapido ed efficace.

Costoorario.com permette di gestire nel dettaglio la contabilità analitica e di generare i prompt per le analisi con Intelligenza Artificiale.

 

Conclusione

Per il Commercialista, il controllo di gestione è un’opportunità per espandere il proprio ruolo da semplice consulente contabile a partner strategico dell’azienda. Un approccio graduale e metodico, basato sulla collaborazione con il personale aziendale e sull’uso di strumenti moderni, consente di superare le difficoltà tecniche e di offrire un servizio di alto valore.

Questo percorso non solo migliora la redditività delle aziende clienti, ma rafforza anche la reputazione del Commercialista come professionista in grado di affrontare sfide complesse con competenza e visione strategica.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy
logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.