Ecco un dialogo ipotetico tra un piccolo imprenditore e un funzionario di banca, costruito per mostrare in modo didattico tutti gli errori da evitare quando si richiede un finanziamento. Ogni battuta dell’imprenditore contiene un errore classico (o più di uno), e l’atteggiamento complessivo compromette la trattativa.
Ti ho anche preparato una guida professionale che potrai scaricare compilando il modulo a fine pagina.
Funzionario di banca: Buongiorno signor Rossi, come posso aiutarla oggi?
Imprenditore: Buongiorno. Allora, ho bisogno di un finanziamento. Vorrei 100.000 euro, così… per avere un po’ di respiro.
❌ Errore #1: Richiesta generica, senza spiegare l’obiettivo del finanziamento, né la destinazione d’uso.
Funzionario di banca: Capisco. Può spiegarmi in cosa investirebbe questa somma?
Imprenditore: Mah, non ho ancora deciso bene… ma intanto mi serve liquidità. Poi vediamo. Tanto mi fido della mia azienda.
❌ Errore #2: Mancanza di piano preciso. Le banche vogliono sapere come e quando verranno utilizzati i fondi.
Funzionario di banca: Ha portato con sé i bilanci o qualche documento?
Imprenditore: No, non ho niente con me. Ma può fidarsi, siamo sul mercato da anni. Il mio Commercialista poi è bravissimo, sistema tutto lui.
❌ Errore #3: Mancanza di documentazione.
❌ Errore #4: Eccessiva delega al Commercialista, senza dimostrare conoscenza diretta dei numeri.
Funzionario di banca: Capisco. A livello di esposizioni attuali, ha altri finanziamenti in corso?
Imprenditore: Sì sì, abbiamo qualcosa con altre due banche… ma stia tranquillo, tanto lì abbiamo già sforato i fidi. Quindi pensavo che voi potreste darci una mano.
❌ Errore #5: Ammettere sconfinamenti con leggerezza.
❌ Errore #6: Aspettarsi che una banca “copra” gli errori con altre banche.
Funzionario di banca: Ha una copia della Centrale Rischi?
Imprenditore: No, non ho idea neanche di cosa ci sia scritto lì dentro. Ma non ci sono problemi, ne sono certo.
❌ Errore #7: Non conoscere la propria posizione in Centrale Rischi, né averla monitorata.
Funzionario di banca: E per quanto riguarda il patrimonio aziendale, è ben capitalizzata l’impresa?
Imprenditore: Eh guardi, noi cerchiamo di non pagare troppe tasse, quindi non teniamo molti utili dentro. Il bilancio non racconta proprio tutto, sa com’è…
❌ Errore #8: Ammettere evasione o sottodichiarazione, anche implicita.
❌ Errore #9: Scarsa capitalizzazione e consapevolezza patrimoniale.
Funzionario di banca: Ha pensato a un business plan o a un piano di rimborso?
Imprenditore: Ma no, dai, sono 100.000 euro, non stiamo parlando di milioni… con tutto il business che generiamo, è ovvio che rientriamo.
❌ Errore #10: Minimizzare la richiesta e ritenere il rimborso “ovvio” senza dati a supporto.
Funzionario di banca: Capisco. Ultima domanda: quanto sarebbe disposto a garantire personalmente?
Imprenditore: Ah no guardi, io non voglio mettere garanzie personali. Dovete fidarvi del nome che abbiamo. Tra l’altro ho ottimi rapporti con il vostro direttore, ci conosciamo da anni.
❌ Errore #11: Rifiuto delle garanzie personali a priori.
❌ Errore #12: Cercare di usare la relazione personale come leva decisiva.
Funzionario di banca (con un sorriso diplomatico): La ringrazio per essere passato. Valuteremo attentamente la sua richiesta, ma al momento ci sono alcuni elementi da approfondire.
Ti ho anche preparato una guida professionale che potrai scaricare compilando il modulo a fine pagina.
L’imprenditore esce convinto che la banca “non capisce niente”, mentre in realtà ha completamente sabotato la sua possibilità di ottenere credito.
Questo dialogo racchiude tutti gli errori più frequenti che gli imprenditori commettono nel rapportarsi con la banca. Come Commercialisti, è fondamentale preparare e formare i clienti, affinché si presentino in banca:
con un piano chiaro e documentato,
con bilanci coerenti e leggibili,
conoscendo la propria Centrale Rischi,
consapevoli di patrimonio, indebitamento e flussi di cassa.
Ti ho anche preparato una guida professionale che potrai scaricare compilando il modulo a fine pagina.
Partecipa alla lezione di prova gratuita del MasterBANK AI, il corso che ti guida passo dopo passo nella costruzione di un profilo bancabile per i tuoi clienti e ti insegna come negoziare in modo vincente con le banche.
👉 Iscriviti subito e trasforma ogni incontro con la banca in un’opportunità per crescere!