logo strumenti commercialista

Come il Commercialista può acquisire competenze pratiche per il controllo di gestione

Il controllo di gestione richiede competenze che vanno oltre la formazione teorica. Sebbene libri e corsi offrano una solida base, gran parte delle conoscenze necessarie si sviluppano sul campo, attraverso la pratica e l’interazione con la realtà aziendale. Ma come può un Commercialista, che spesso non ha un’esperienza diretta nei processi produttivi, acquisire queste competenze in modo efficace?

 

1. Osservare direttamente i processi aziendali

La prima tappa per sviluppare competenze pratiche è calarsi nella realtà delle aziende clienti. Questo significa:

  • Visite regolari in azienda: osservare il ciclo produttivo, il funzionamento delle macchine e la logistica. Toccare con mano le dinamiche operative consente di comprendere meglio i flussi di costo.
  • Partecipare a riunioni operative: ascoltare i responsabili di produzione e capire come vengono prese le decisioni quotidiane legate ai processi.
  • Fare domande mirate: chiedere chiarimenti su tempi di lavorazione, utilizzo delle risorse e difficoltà ricorrenti.

Questo approccio diretto permette di connettere la contabilità analitica alla realtà operativa, rendendo il lavoro del Commercialista più incisivo.

La mancanza di queste competenze porta a problematiche che ho descritto in un altro articolo.

 

2. Collaborare con professionisti interni all’azienda

Il Commercialista non deve affrontare il controllo di gestione da solo. La collaborazione con figure interne è fondamentale:

  • Responsabili di produzione: offrono informazioni preziose su tempi e costi di lavorazione.
  • Responsabili della manutenzione: spiegano il funzionamento e i costi di gestione degli impianti.
  • Personale amministrativo interno: aiuta a raccogliere e strutturare i dati necessari per la contabilità analitica.

Costruire un rapporto di fiducia e collaborazione con queste figure trasforma il Commercialista in un partner strategico per l’azienda.

 

3. Sperimentare piccoli progetti pilota

Acquisire competenze pratiche richiede esercizio. Un buon modo per iniziare è concentrarsi su piccoli progetti pilota con i clienti più disponibili:

  • Creare un primo centro di costo: analizzare un reparto o una linea produttiva per mappare costi e ricavi.
  • Definire un indicatore chiave (KPI): monitorare un parametro specifico, come il margine di contribuzione o l’efficienza delle macchine, per vedere come varia nel tempo.
  • Gestire un budget operativo: aiutare l’azienda a prevedere i costi per un periodo limitato, verificandone l’aderenza con i dati reali.

Questi esperimenti danno al Commercialista l’opportunità di applicare le competenze teoriche alla realtà, perfezionandole strada facendo.

 

4. Apprendere dai propri errori

Un elemento cruciale per sviluppare competenze pratiche è imparare dagli errori. Quando un’analisi o un suggerimento non portano i risultati sperati, è importante:

  • Rivedere il processo seguito: identificare i passaggi critici e capire cosa è andato storto.
  • Chiedere feedback all’azienda: discutere con il cliente su come migliorare il metodo di lavoro.
  • Adattare il proprio approccio: ogni azienda è diversa, e ciò che funziona in un contesto potrebbe non essere efficace in un altro.

L’esperienza accumulata con ogni progetto è il vero valore aggiunto per il Commercialista.

 

5. Fare rete con altri professionisti

La condivisione di esperienze con colleghi e consulenti specializzati è un acceleratore di competenze. Partecipare a:

  • Gruppi di lavoro tra Commercialisti: scambiarsi casi pratici e strategie per affrontare problemi specifici.
  • Eventi di settore: frequentare fiere o conferenze per conoscere le novità tecnologiche e metodologiche del controllo di gestione.
  • Community online: sfruttare forum o piattaforme professionali per confrontarsi con esperti di altri settori.

Fare rete permette di accedere a una varietà di soluzioni e di evitare di ripetere errori già commessi da altri.

 

6. Integrare strumenti tecnologici

La tecnologia è un alleato indispensabile per rendere più agevole la fase pratica del controllo di gestione. Il Commercialista dovrebbe:

  • Utilizzare software gestionali: imparare a sfruttare i dati già presenti nei sistemi aziendali per analisi rapide ed efficaci.
  • Sperimentare strumenti di business intelligence (BI): creare report e dashboard intuitivi per visualizzare le performance aziendali.
  • Adottare modelli predittivi: utilizzare l’intelligenza artificiale per simulare scenari futuri e supportare le decisioni strategiche.

Anche in questo caso, l’esperienza diretta con gli strumenti è la chiave per padroneggiarli al meglio.

Prova subito Costoorario.com e fai pratica professionale.

 

Conclusione

Per il Commercialista, acquisire competenze pratiche nel controllo di gestione è un percorso che richiede impegno, curiosità e spirito di adattamento. La pratica, più della teoria, consente di affrontare la complessità delle dinamiche aziendali e di offrire un servizio realmente utile ai clienti.

Il segreto del successo sta nell’investire tempo nelle relazioni con i clienti e nel non avere paura di sporcarsi le mani con i dettagli operativi. Solo così il Commercialista potrà evolvere da consulente contabile a partner strategico per il controllo e la crescita dell’impresa.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy
logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.