logo strumenti commercialista

Activity Based Costing: un approccio moderno al Calcolo dei Costi (con l’AI)

Nel contesto attuale, in cui le imprese sono chiamate a prendere decisioni sempre più rapide e precise, il calcolo dei costi non può più limitarsi ai metodi tradizionali. L’Activity Based Costing (ABC) si conferma come uno strumento evoluto per comprendere in profondità dove e come si generano i costi all’interno dell’organizzazione. Ma oggi, grazie all’intelligenza artificiale (AI), questo approccio può diventare ancora più potente, preciso e strategico.

 

Cos’è l’Activity Based Costing?

L’ABC si fonda sull’idea che i costi non siano semplicemente associati ai prodotti o ai centri di costo, ma derivino dalle attività che un’organizzazione svolge. Le attività consumano risorse, e i prodotti (o servizi) consumano attività: da qui, una catena logica che consente di allocare in modo più accurato i costi indiretti.

Con l’ABC, quindi, non ci si limita a “spalmare” i costi generali secondo parametri arbitrari (come ore lavorate o metri quadrati), ma si analizzano i driver di costo reali: numero di ordini, chiamate gestite, operazioni effettuate, e così via.

 

I Vantaggi dell’ABC

  • Maggior precisione: L’allocazione dei costi è guidata da ciò che realmente li genera.
  • Supporto alle decisioni: L’ABC consente di valutare la redditività di singoli prodotti, clienti o canali distributivi.
  • Miglioramento dei processi: Rende visibili le attività ad alto costo e basso valore aggiunto.
  • Benchmarking interno: Confrontando costi tra divisioni o filiali si individuano best practice replicabili.

Il Ruolo dell’Intelligenza Artificiale

L’adozione dell’AI rappresenta un salto di qualità per l’Activity Based Costing. Vediamo come:

1. Automazione nella raccolta dei dati

Uno dei limiti tradizionali dell’ABC è la complessità nella raccolta dei dati. L’AI può connettersi a sistemi ERP, CRM, e software gestionali per estrarre automaticamente i dati relativi alle attività (tempi, volumi, risorse impiegate), riducendo il lavoro manuale e aumentando la frequenza di aggiornamento dei costi.

2. Identificazione automatica dei driver di costo

Grazie all’analisi dei pattern nei dati, l’AI può identificare driver di costo nascosti o più significativi rispetto a quelli ipotizzati inizialmente, offrendo una modellazione più fedele alla realtà operativa.

3. Previsioni e simulazioni

L’AI può essere utilizzata per simulare scenari futuri (es. aumento di volumi, riduzione di personale, esternalizzazione di un’attività) e valutarne in anticipo l’impatto sui costi, favorendo decisioni strategiche più consapevoli.

4. Rilevamento delle inefficienze

Attraverso algoritmi di machine learning, è possibile analizzare le deviazioni tra costi attesi e reali, segnalando in automatico attività inefficienti o in crescita anomala.

5. Dashboard intelligenti e report dinamici

Strumenti di AI integrati con la Business Intelligence permettono di visualizzare i costi ABC in tempo reale, con alert proattivi e suggerimenti basati sui dati, rendendo la contabilità analitica uno strumento decisionale attivo.

 

Conclusioni

L’Activity Based Costing, già di per sé un’evoluzione rispetto ai metodi tradizionali di calcolo dei costi, diventa oggi ancora più potente grazie all’intelligenza artificiale. I commercialisti e i controller aziendali possono contare su un sistema più agile, preciso e predittivo, che trasforma la contabilità analitica da strumento statico a leva strategica per la competitività.

Per gli studi professionali, integrare strumenti basati su AI nel calcolo ABC significa offrire ai clienti analisi avanzate, consulenze più mirate e supporto alle decisioni in tempo reale. L’AI non sostituisce la competenza del professionista, ma la potenzia, aprendo la strada a una consulenza più moderna e orientata al valore.

Sblocca l'articolo completo compilando il modulo di seguito

lock articolo
Attenzione: le tue scelte cookie non permettono l'invio del form. Clicca qui per rivedere le tue preferenze.

“Commercialista Moderno e di Successo”

  • Scopri i servizi e le specializzazioni più fruttuose al giorno d'oggi
  • Scopri come sfruttare la AI nella consulenza strategica
  • Impara a diventare indispensabile ed insostituibile per il tuo cliente
Libro in PDF di 68 pagine.
Scaricalo ora.
Caricamento in Corso...
Richiesta Inviata con Successo !
Controlla la tua casella e-mail.
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a & b dell'informativa privacy

Categorie

logo strumenti commercialista - bianco
WINtheBANK s.r.l.
Novara
CF/PI 02500460031 - REA/NO 240200
Capitale Sociale: 10'000€
Pec: wtb@pec.it
Commercialista, vuoi scoprire altri articoli su come dialogare al meglio con gli imprenditori ?
Leggi altri articoli sul sito WINtheBANK - La Business School per Commercialisti
Realizzato da Formula Agile
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.